Artandtalk

ARTandTALK, il podcast dell'arte

Nato dalla nostra grande passione per la cultura e l’arte, Art and Talk è un podcast alla portata di tutti. Le nostre puntate infatti non vogliono essere noiose lezioni accademiche di arte, ma uno spunto per farti incuriosire e per avvicinarti ai più grandi protagonisti della storia dell’arte. Puoi ascoltarlo ovunque e in qualsiasi momento. All’interno di ogni episodio di Art & Talk trovi i link alle opere di cui parliamo che sono anche su questo sito nella sezione relativa ad ogni singolo podcast. Che aspetti? Metti le cuffie e ascolta una delle nostre puntate, saremo felici di ricevere i tuoi  preziosi consigli.

Foto silvi
              silvia tiritiello
Laureata in Storia dell’Arte, ha un master in Digital marketing, lavora a Milano sia come guida turistica che come docente. Ama esprimersi attraverso la musica.
cristian_tosato
Cristian Tosato
Laureato in Scienze dei Beni Culturali, ha un master in Professioni e formati della televisione e della radio contemporanee, opera da anni nel settore dei servizi museali, principalmente nei siti espositivi milanesi.

I nostri podcast

MUNCH, VAN GOGH, KIRCHNER, BACON E … IL GATTOPARDO

Artista / Edvard Munch / Van Gogh
18:00 min
Cosa c'entra Munch con Van Gogh, Kirchner o Bacon?Continuando il viaggio tra le opere di Munch, in questa puntata mettiamo a confronto artisti molto diversi tra di loro, ma accomunati dalla volontà di esprimere attraverso la pittura la propria interiorità. Artisti che hanno avuto vite travagliate trasmettendo nelle loro opere tutto il loro tormento e il loro disagio esistenziale, sentimenti che assumono un valore universale. 
Cosa c'entra Munch con Van Gogh, Kirchner o Bacon?Continuando il viaggio tra le opere di Munch, in questa puntata mettiamo a confronto artisti molto diversi tra di loro, ma accomunati dalla volontà di esprimere attraverso la pittura la propria interiorità. Artisti che hanno avuto vite travagliate trasmettendo nelle loro opere tutto il loro tormento e il loro disagio esistenziale, sentimenti che assumono un valore universale. 
L'espressione del disagio esistenziale

MUNCH

L'ESPRESSIONE DEL DISAGIO ESISTENZIALE

12:54 min
L’espressione del malessere interiore raggiunge con Edvard Munch uno dei suoi picchi più alti.Segnato da un’infanzia afflitta dal dolore e dalla perdita, Munch diviene terreno fertile per quella tendenza di metà Ottocento tesa a favorire lo spostamento verso l’interiorità dell’artista nella ricerca dell’oggetto da rappresentare. Il bisogno di esprimere il proprio disagio si traduce in opere cariche di espressività, in cui la linea, il colore e anche la disposizione delle figure nello spazio, divengono elementi funzionali a comunicare la realtà vista attraverso la dimensione interiore dell’artista.
L’espressione del malessere interiore raggiunge con Edvard Munch uno dei suoi picchi più alti.Segnato da un’infanzia afflitta dal dolore e dalla perdita, Munch diviene terreno fertile per quella tendenza di metà Ottocento tesa a favorire lo spostamento verso l’interiorità dell’artista nella ricerca dell’oggetto da rappresentare. Il bisogno di esprimere il proprio disagio si traduce in opere cariche di espressività, in cui la linea, il colore e anche la disposizione delle figure nello spazio, divengono elementi funzionali a comunicare la realtà vista attraverso la dimensione interiore dell’artista.
Modigliani - L'artista maledetto

Modigliani

L'artista maledetto

Modigliani
18:42 min
In questa puntata vi parliamo di Amedeo Modigliani, uno degli artisti italiani più amati al mondo. Nato a Livorno nel 1884, si trasferisce a Parigi all’età di ventidue anni, dove conduce una vita sregolata che gli valse l’appellativo di “artista maledetto”.
In questa puntata vi parliamo di Amedeo Modigliani, uno degli artisti italiani più amati al mondo. Nato a Livorno nel 1884, si trasferisce a Parigi all’età di ventidue anni, dove conduce una vita sregolata che gli valse l’appellativo di “artista maledetto”.